Sostenibilità

Ongaro & Co SA si impegna a perseguire una politica aziendale basata sui tre pilastri della sostenibilità.

Sociale


Il benessere delle maestranze è fondamentale per il successo della nostra impresa. Per questo motivo, ci impegniamo a rispettare gli obblighi legali relativi a salari e contributi sociali, seguendo scrupolosamente le normative del contratto collettivo di lavoro.

 

Nella nostra visione imprenditoriale, ogni lavoratore ha diritto a condizioni che non solo rispettano gli standard minimi richiesti dalla legge, ma vanno oltre.

Un’equa retribuzione favorisce un’atmosfera di fiducia e rispetto reciproco, con risvolti positivi sull’efficienza aziendale e sulla fedeltà dei dipendenti, evitando la fuga di know-how.

Seppur in un settore tradizionalmente maschile, l’azienda è sensibile alla conciliabilità lavoro-famiglia e promuove le pari opportunità e una cultura aziendale inclusiva.

Ambientale

 

L’azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale, che si riflette in diverse scelte strategiche e di investimenti.


Abbiamo ampliato il parco fotovoltaico portando la potenza a 320 kWp, con l’obiettivo di aumentare l’approvvigionamento in energia rinnovabile, riducendo così l’acquisto di elettricità. L’energia che dobbiamo acquistare per coprire il restante fabbisogno proviene esclusivamente da fonti rinnovabili certificate, come la produzione idroelettrica. L’investimento più recente consiste nell’acquisto di grandi batterie da 400 kWh per l’accumulazione dell’energia prodotta e non utilizzata.

In questo modo viene massimizzato l’autoconsumo.

Fin dal 1974 è presente un sistema avanzato per il recupero quasi totale dell’acqua utilizzata nei nostri processi produttivi. Il nostro impegno è ridurre al minimo gli sprechi e garantire una gestione responsabile e sostenibile dell’acqua.


La gestione della polvere è una delle priorità nella protezione della salute dei lavoratori e dell’ambiente. Ogni postazione di lavoro è dotata di aspiratori che raccolgono la polvere generata durante le lavorazioni. Questo non solo preserva la salute delle nostre maestranze, ma contribuisce anche a mantenere l’ambiente di lavoro pulito e sicuro, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le condizioni operative generali.


Dal punto di vista tecnologico e della lavorazione abbiamo lavorato su diversi aspetti: per il trattamento delle superfici grezze abbiamo fatto la scelta di impiegare granigliatrici al posto delle tradizionali fiammatrici, eliminando così l’uso di gas propano e ossigeno. Inoltre, partecipiamo alla ricerca attiva di leghe alternative per i dischi diamantati, cercando soluzioni con l’impiego minimo di metalli pesanti. I nostri mezzi di scavo e di trasporto sono equipaggiati con filtri antiparticolato, limitando l'emissione di polveri sottili nell'atmosfera. Ci confrontiamo costantemente con i nostri fornitori per trovare soluzioni d’impiego di motori elettrici per i mezzi di sollevamento, pale gommate, sollevatori e scavatrici.

Economica


Nel nostro impegno per una crescita sostenibile preferiamo collaborare con fornitori locali o con quelli di paesi vicini, al fine di ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto delle merci. La promozione dell'economia locale e la riduzione delle distanze rappresentano passi fondamentali per attuare una catena di approvvigionamento più responsabile.

La continua ricerca di prodotti innovativi e sostenibili è al centro del nostro impegno.

L’obiettivo è quello di diversificare e migliorare le offerte per rispondere alle richieste del mercato adeguandoci alle nuove esigenze della società e alla sfida climatica.

A questo scopo, collaboriamo attivamente con istituzioni accademiche prestigiose, come l'ETH di Zurigo, per sviluppare soluzioni all’avanguardia nell’uso della pietra naturale.

Kurzbericht Umweltprofil - PDF

Certificazione di conformità al CCL - PDF

Certificazione di fornitura di energia rinnovabile HydroCH - PDF

Ongaro Graniti

Ongaro & Co SA
6705 Cresciano – Switzerland

tel +41 91 863 14 54 | fax +41 91 863 17 10
info@ongaro-graniti.ch

Azienda formatrice apprendisti Canton Ticino